Campana (CS)

    SCOPRI CAMPANA: LA GUIDA ONLINE

    Campana è un borgo del Basso Jonio Cosentino abbarbicato a 612 metri di quota s.l.m.; la si vuole di origine antichissima, fondata da Filittete con il nome di Calasarna.

    È nota per i Giganti di Pietra della Sila: l'elefante e il colosso, due antichissime sculture dall'oscura origine.

    Di interesse, oltre ai Giganti di Pietra, si segnala: la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e la Torre Campanaria; la Chiesa di Maria SS. di Costantinopoli; la Chiesa di S. Antonio da Padova; la Chiesa di San Domenico; il Santuario di Maria SS. delle Grazie; i vicoli del centro storico.

    Il suo territorio, tra i più vasti della Calabria, ricade nell'area di produzione del Pecorino Crotonese: pregiato formaggio calabrese DOP.

    1. COSA VEDERE
      1. I Giganti di Pietra
      2. La Chiesa di Santa Maria Assunta
      3. La Torre Campanaria di Santa Maria Assunta
      4. La Chiesa di Maria SS. di Costantinopoli
      5. La Chiesa di Sant'Antonio da Padova
      6. La Chiesa di San Domenico
      7. Il Santuario di Santa Maria delle Grazie
      8. La Campana in Bronzo del 1861
      9. La Torre dell'Orologio
      10. Il Monumento ai Caduti
      11. Scorci del Borgo
    2. COSA FARE
      1. Dove Soggiornare
      2. Dove Mangiare
      3. Cosa Fare nelle Vicinanze
    3. COME ARRIVARE
      1. Dove si Trova
    4. STORIA
    5. LEGGENDE
      1. La Campana di Calasarna
    6. INFORMAZIONI

    COSA VEDERE A CAMPANA

    I GIGANTI DI PIETRA DI CAMPANA

    I Giganti di Pietra di Campana (CS)

    I Giganti di Pietra di Campana sono due enormi sculture in pietra, situate in località Incavallicata.

    Le statue, riscoperte da pochi anni, erano già note in passato, in uno scritto del '600, il vescovo Francesco Marino definisce una delle sculture: "il gran colosso caduto al suolo a causa dei terremoti"; in una mappa della Calabria del 1603, Incavallicata è definicata: Il Cozzo dei Giganti.

    Del Gran Colosso oggi resta poco più del basamento dalla forma indefinita, mentre è ben definita la statua dell'Elefante di Pietra.

    Molte sono le ipotesi sulle loro origine, anche se attualmente non è stata data una risposta certa ed è ancora in fase di studio la datazione e la natura delle statue.

    Le principali teorie sono due: la prima, afferma che le due statue siano state realizzate al tempo della venuta in Italia di Pirro: il primo a portare gli elefanti in Calabria; la seconda, sostiene che le statue siano delle sculture preistoriche e che la statua dell'elefante ritragga un elefante dalle zanne dritte, Palaeoloxodon antiquus, pachiderma vissuto in epoca preistorica in Calabria, come testimoniano i ritrovamenti effettuati sulla riva meridionale del Lago Cecita, in località Campo San Lorenzo: comune di Spezzano della Sila.

    Vuoi sapere di più sul colosso e l'elefante? Trovi tutto qui: I Giganti di Pietra.

    I Giganti di Pietra di Campana (CS)

    I Giganti di Pietra di Campana

    L'Elefante di Pietra di Campana (CS)

    L'Elefante di Pietra di Campana

    L'Elefante di Pietra di Campana (CS)

    L'Elefante di Pietra di Campana

    L'Elefante di Pietra di Campana (CS)

    L'Elefante di Pietra di Campana

    Il Gigante di Pietra di Campana (CS)

    Il Gigante di Pietra di Campana

    Il Gigante di Pietra di Campana (CS)

    Il Gigante di Pietra di Campana

    LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA A CAMPANA

    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Campana (CS)

    La Chiesa di Santa Maria Assunta è la Matrice di Campana; si trova nel Rione Terra, la parte più antica del borgo.

    Presenta una facciata a capanna in cui si aprono tre portali d’ingresso sovrastati da quattro monofore quadrangolari.

    L’interno trinavato custodisce: un altare maggiore rivestito di marmi policromi a intarsio, un crocifisso ligneo e tele.

    L’edificio è affiancato da una torre campanaria a base quadrata, elevata su tre livelli e coronata da un tamburo ottagonale.

    LA TORRE CAMPANARIA DI SANTA MARIA ASSUNTA

    Campana (CS): Torre Campanaria della Chiesa di Santa Maria Assunta

    LA CHIESA DI MARIA SS. DI COSTANTINOPOLI A CAMPANA

    Chiesa di Maria SS. di Costantinopoli a Campana (CS)

    La Chiesa di Maria SS. di Costantinopoli fu eretta nel '600 nella principale piazza del centro storico.

    Sulla facciata principale, rifinita in pietra, si aprono due portali d’ingresso ai quali si accede mediante una gradinata.

    Per molti anni ha ospitato la confraternita della Madonna di Costantinopoli.

    LA CHIESA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA A CAMPANA

    Chiesa di Sant'Antonio da Padova a Campana (CS)

    La Chiesa di Sant’Antonio da Padova è situata nella parte alta dell'abitato di Campana.

    La struttura è affiancata dall’ex convento fondato nel 1661 da frate Bonaventura da Cirò, soppresso in seguito alle Leggi murattiane nel 1809. Dopo una nuova riapertura, del 1823, fu nuovamente chiuso per effetto delle leggi sabaude del 1867.

    La chiesa fu consacrata il 13 settembre 1681.

    Chiesa di Sant'Antonio a Campana (CS)

    Navata della Chiesa di Sant'Antonio

    Chiesa di Sant'Antonio a Campana (CS)

    Navata Laterale della Chiesa di Sant'Antonio

    LA CHIESA SAN DOMENICO A CAMPANA

    Chiesa di San Domenico a Campana (CS)

    La Chiesa di San Domenico è situata nel centro storico, nei pressi del Municipio.

    Fu eretta nel XVII secolo e nel corso della storia ha subito diversi interventi di rimaneggiamento.

    Presenta una facciata a capanna in cui si apre un portale litico ad arco a tutto sesto, due monofore e un’edicola con un mosaico del santo titolare.

    L’interno, a navata unica, custodisce: un crocefisso ligneo del '600, un affresco raffigurante San Domenico e altre pregevoli opere.

    Chiesa di San Domenico a Campana (CS)

    Navata della Chiesa di San Domenico

    IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A CAMPANA

    Il Santuario di Santa Maria delle Grazie fu costruito, nel 1569, previo consenso dell’arcivescovo di Rossano: Monsignor Lancillotto de Lancillotti.

    Presenta una facciata molto sobria in cui si apre un portale ad arco a tutto sesto.

    L’interno, a unica navata, custodisce: un soffitto a cassettoni del XVII secolo, un altare in gesso, una statua lignea della Madonna, realizzata da Ludwig Moroder di Ortisei.

    LA CAMPANA IN BRONZO FUSA NEL 1861

    Campana in Bronzo

    LA TORRE DELL'OROLOGIO DI CAMPANA

    Torre dell'Orologio a Campana (CS)

    IL MONUMENTO AI CADUTI

    Monumento ai Caduti a Campana (CS)

    SCORCI DEL BORGO DI CAMPANA

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo Visto dai Giganti di Pietra

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo Antico

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo Antico

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo Antico

    Scorcio di Campana (CS)

    Scorcio del Borgo

    COSA FARE A CAMPANA

    DOVE SOGGIORNARE A CAMPANA

    DOVE MANGIARE A CAMPANA

    COSA FARE VICINO A CAMPANA

    VOLO IN MONGOLFIERA

    COME ARRIVARE A CAMPANA

    DOVE SI TROVA CAMPANA

    APPROFONDIMENTI SU CAMPANA

    STORIA DI CAMPANA

    La presenza dell’uomo nel territorio di Campana, secondo alcune ipotesi, è riconducibile al periodo preistorico, ritenendo che l’Elefante di Pietra presente sulla collina di Incavallicata ritragga un Palaeoloxodon antiquus, elefante dalle zanne dritte e non un Elephas maximus, elefante asiatico.

    L’origine dell’abitato odierno, secondo alcuni studiosi, è riconducibile all’antica città di Calasarna, citando come fonte Strabone.

    Il documento più antico in cui si fa riferimento all’abitato di Campana è il diploma del 1269: "Provisio pro decimis baiulonis Rossani, sancti Mauri, Petrepaule et Campane"; confermata da re Carlo I d'Angiò all'arcivescovo Angelo di Rossano.

    Nel 1271, Carlo I d’Angiò concesse la Terra di Campana a Guglielmo Ernardo di Bayrano, a seguito della morte di Viviano de Clarence, primo feudatario di cui si conosce il nome. Morto senza figli, il feudo tornò alla Regia Curia, che nel 1271 provvide a concederlo al milite Guglielmo Ernardi de Bayrano o di Bivonia.

    Nel 1282/83, la Terra di Campana fu infeudata a tale Malgerio.

    Dal 1505, e fino al 1678, appartenne alla famiglia Spinelli.

    Nel 1678, Campana, insieme a Bocchigliero, fu ceduta al barone Alessandro Labonia di Rossano.

    Il 12 novembre 1694, sempre insieme al centro di Bocchigliero, fu acquistata dalla famiglia Sambiase che la tenne fino all’eversione della feudalità, 1806, con il titolo di Principi.

    LEGGENDE DI CAMPANA

    LA CAMPANA DI CALASARNA

    Si narra che due contadini, uno di Calasarna e l'altro di Umbriatico, arando la terra rinvennero una grossa campana.

    Non trovando un accordo su chi spettasse la campana, giunsero a un compromesso: ci sarebbe stata una competizione tra due buoi e la campana sarebbe andata al bue con più forza.

    Fatti i preparativi, il contadino di Calasarna, furbescamente, mise in gara una vacca che aveva partorito da poco, legando nelle vicinanze il vitellino, e non un bue.

    Quando tutto fu pronto per iniziare la gara, il contadino di Calasarna diede una staffilata al vitellino provocando la reazione della madre che subito andò verso il piccolo, trascinando con veemenza anche la campana e il bue avversario.

    Con questo stratagemma il contadino si aggiudicò la campana portandola a Calasarna, che da quel giorno cambiò nome in Campana.

    INFORMAZIONI SUL COMUNE DI CAMPANA

    • Abitanti: 1503 al 01.01.2022
    • Nome degli Abitanti: campanesi
    • Superficie Territoriale: 104,65 km²
    • Altitudine Centro: 612 metri s.l.m.
    • Altitudine Massima: 1232 metri s.l.m.
    • Altitudine Minima: 152 metri s.l.m.
    • C.A.P.: 87061
    • Prefisso Telefonico: 0983
    • Codice Catastale: B500
    • Codice Istat: 078023
    • Zona Sismica: 2
    • Fascia Climatica: D
    • Santo Patrono: San Domenico di Guzman, 3 agosto
    • Confini Territoriali: Bocchigliero, Mandatoriccio, Pallagorio, Pietrapaola, Savelli, Scala Coeli, Umbriatico e Verzino
    • Frazioni e Contrade: Scarcella
    • Aeroporto: Aeroporto di Lamezia Terme

    0
    Condividi