Bianchi
Bianchi è un piccolo borgo silano situato a 825 metri di quota nell’area del Savuto.
I centri abitati che nel corso dei secoli hanno dato vita all'attuale comune di Bianchi iniziarono a svilupparsi nella prima metà del ‘600, quando la città regia di Scigliano con tutti i suoi casali fu ceduta dalla corona spagnola al principe di Castiglione, Cesare D’Aquino.
Bianchi, dopo una plurisecolare esistenza di casale della città di Scigliano, divenne un comune autonomo il 25 gennaio 1820 con Regio Decreto Borbonico.
Di interesse storico-architettonico si segnala: la Chiesa di San Giacomo Apostolo, edificata nel ‘700 in stile neoclassico e dedicata al santo patrono; il Museo delle Pergamene e dei Documenti Storici, che raccoglie una grande collezione di pergamene a partire dall’XII secolo, firmate da alcune delle personalità più importanti dell’epoca, come: gli imperatori Federico II di Svevia e Carlo V d’Asburgo, Costanza d’Altavilla, il re Federico IV d’Aragona e il papa Benedetto XII.
Bianchi è il borgo capoluogo del comune omonimo che comprende anche i centri di: Censo, Palinudo, Murachi, Serradipiro etc.
Dal 1984 annualmente vi si tiene in ottobre la Sagra della Castagna.
https://www.calabriaportal.com/bianchi/2121-bianchi.html#sigProId69fada7b64