Lupo della Calabria

IL LUPO DELLA CALABRIA

La Calabria con i suoi estesi boschi e ampie aree scarsamente popolate da secoli rappresenta uno dei territori ideali dell’areale del Lupo Italiano (Canis lupus italicus).

Nei vari dialetti calabresi è detto "lupu", fatta eccezione della Bovesia dove è denominato "lico" dal greco λύκος (leggi lýkos).

LA DISTRIBUZIONE DEL LUPO NEL TERRITORIO CALABRESE

Grafico sulla presenza del Lupo in Calabria nel 2020/2021

Grafico sulla presenza del Lupo in Calabria nel 2020/2021 - Fonte: isprambiente.gov.it

Le selve della Calabria da millenni rappresentano una delle roccaforti di questa specie, soprattutto quando negli anni '70 del secolo scorso rischiò seriamente l’estinzione.

Le popolazioni stanziate sul Massiccio del Pollino e sulla Sila in quel periodo rappresentavano un terzo dell’intera popolazione italiana.

Attualmente il lupo è distribuito in tutta l’area montana calabrese, tra gli 800 ed i 1000 metri di quota, dal Pollino (in cui è sempre stato presente) all’Aspromonte.

La presenza di branchi stabili e riproduttivi sono stati rilevati sul Massiccio del Pollino fin sulla costa jonica, sul Massiccio della Sila, sui Monti della Catena Costiera, sul Massiccio dell'Aspromonte.

È il più grande mammifero carnivoro che vive nei boschi della Calabria, specializzato nella predazione di grossi erbivori selvatici, come: cervi, caprioli e cinghiali, oltre a piccoli mammiferi, come: lepri e topi; all’occorrenza può nutrirsi anche di frutta, bacche e carcasse.

Escrementi di Lupo

Escrementi di lupo fotografati sul monte Pollino

LA DESCRIZIONE DELLA SPECIE

Lupo

Il lupo italiano è un animale il cui peso oscilla tra i 25 e i 35 kg, per una lunghezza complessiva di circa 140 cm oltre la coda, in genere lunga circa 40 cm.

Un esemplare vive in media 10 anni, ma in cattività alcuni esemplari sono arrivati anche a 16 anni.

I lupi si riproducono in pieno inverno tra gennaio e marzo. Dopo una gestazione di 64 giorni la femmina mette al mondo una cucciolata composta da 4 a 6 lupacchiotti.

I cuccioli aprono gli occhi a 20 giorni di vita, ma iniziano a seguire il branco solo al compimento del primo anno di età.

Un esemplare adulto in un solo giorno può spostarsi su una distanza compresa tra 1 e 10 km, riuscendo a resistere alla fame fino a 17 giorni, all’occorrenza può ingerire fino a 9 kg di carne (in genere tra 1,5 e 4,5 kg al giorno).

Geneticamente il Lupo Italiano non condivide aplotipi né con altri lupi né con i cani domestici (contrariamente a quanto si pensa questi ultimi non discendono dai lupi moderni, ma da specie preistoriche europee ormai estinte).

Essendo morfologicamente abbastanza differenziato da giustificare la sua classificazione come sottospecie distinta: Canis lupus italicus.

IL LUPO NELLA CULTURA POPOLARE CALABRESE DEL PASSATO

In Calabria, come nel resto del mondo, da sempre il lupo è stato visto come un nemico dell’uomo per la sua propensione ad attaccare le greggi, anche se spesso porta colpe non sue, per danni arrecati da cani rinselvatichiti.

In passato è stato oggetto di caccia indiscriminata, con cacciatori specializzati nella caccia degli esemplari adulti o in quella dei cuccioli: i lupari; questi cacciatori di lupi, dopo la battuta di caccia, giravano per le masserie del loro territorio mostrando la preda e ricevendo in cambio doni e beni alimentari.

Dai lupi uccisi si ricavavano cimeli e amuleti da usare contro il malocchio, come portafortuna e/o nei riti magici.

Antica Tagliola per Lupi

Antica Tagliola per Lupi esposta presso il Museo Naturalistico del Parco Nazionale della Sila

Antica Tagliola per Lupi

Antica Tagliola per Lupi esposta presso il Museo Naturalistico del Parco Nazionale della Sila

LA PROTEZIONE DEL LUPO

Lupi imbalsamati esposti presso il Museo Naturalistico del Parco Nazionale della Sila

Lupi imbalsamati esposti presso il Museo Naturalistico del Parco Nazionale della Sila

Dagli anni '70, quando rischiò seriamente l’estinzione, in Italia la specie è considerata pienamente e particolarmente protetta: Legge n.968/77 e successiva 157/92, ed è vietata in qualunque caso la caccia.

 Riproduzione riservata © 


Se questo contenuto ti è piaciuto ricordati di lasciare un ♥ (mi piace) e di condividerlo con amici e amiche tramite gli appositi tasti di condivisione presenti sul portale. Iscriviti al nuovo canale whatsapp e seguimi su instagram, grazie.


SCOPRI GLI ALTRI MAMMIFERI DELLA FAUNA CALABRESE

ALTRI ANIMALI DELLA FAUNA CALABRESE

0
Condividi