Altomonte
Altomonte è un borgo di origine medioevale dell’alta Valle dell'Esaro situato a 455 metri di quota s.l.m.
A ragione del suo patrimonio storico e architettonico fa parte dei Borghi più Belli d'Italia.
Di Altomonte parlava già Plinio il Vecchio citando l’antico centro di Balbia per la produzione dell’ottimo vino.
Durante il medioevo la denominazione di Balbia mutò in Brahalla e successivamente in Brakhalla, fino a divenire Altomonte sotto la dominazione angioina.
Con gli angioini, sotto la guida di Filippo Sangineto, primo conte di Altomonte, che il borgo si trasformò da piccolo centro agricolo a sede privilegiata di Statuti e Capitoli.
Di interesse storico-architettonico si segnala: la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, considerata uno degli esempi più interessanti di architettura angioina in Calabria; la Torre dei Pallotta, il Complesso Monastico di San Francesco di Paola, il Castello Feudale, la Chiesa di San Giacomo Apostolo, il Convento Domenicano e il Museo Civico.
Altomonte è anche Città del Pane e Città Slow.
Ttutto questo ne fanno una delle eccellenze turistiche calabresi, con oltre 200000 visitatori all'anno.
Il suo territorio ricade nell’area di produzione dell’Olio Extravergine di Oliva Bruzio DOP Fascia Prepollinica.
Riconoscimenti di Altomonte
Bandiera Verde Agricoltura (precedente al 2012)
https://www.calabriaportal.com/altomonte/442-altomonte.html#sigProId7457ea6794