Martirano
Martirano è un antico borgo della Valle del Savuto, situato in posizione panoramica a 381 metri di quota s.l.m.
Alcuni storici lo identificano con l’antica Mamertium dei Brettii, rifacendosi alla descrizione di Strabone nel Geografia.
Le prime notizie certe su Martirano si hanno a partire dal periodo normanno, quando fu una contea che si estendeva sui territori degli attuali comuni di Martirano, Martirano Lombardo, Conflenti, Motta Santa Lucia, Decollatura e alla frazione Mannelli Sottani di Soveria Mannelli, inoltre, fu sede vescovile della Diocesi di Martirano.
Nei pressi di Martirano il 10 febbraio del 1242, morì suicida Enrico VII di Germania, figlio di Federico II di Svevia e re di Germania dal 1220 al 1235.
Sempre nel territorio di Martirano, il 28 gennaio 1271, morì a soli 24 anni Isabella d’Aragona, moglie di Filippo III l'Ardito, re di Francia.
Martirano fu gravemente danneggiato dal catastrofico sisma che colpì la Calabria l’8 settembre 1905; da questo evento nacque un secondo Martirano che in seguito assumerà la denominazione di Martirano Lombardo, dal quale l’antico Martirano si separerà definitivamente il 13 dicembre 1956.
Martirano è un borgo ricco di chiese a testimonianza dell’importanza avuta in passato, quando fu sede vescovile dal VII secolo al 1818, anno in cui la sede fu soppressa e unita alla Diocesi di Nicastro.
Tra le chiese si annoverano: la matrice di Santa Maria Assunta, la settecentesca chiesa di San Francesco d'Assisi, la chiesa del SS. Rosario, la chiesa di Santa Maria e la chiesa dell'Immacolata, sede del Museo della Diocesi di Martirano.
Di interessante anche la Piazza Vescovado, ricca di verde e monumenti, oltre agli altri monumenti presenti nel centro storico.
Nell’area sottostante di Piazza Castello, sono ancora visibili i resti e il contrafforte dell’antico Castello di Martirano.
La gastronomia di Martirano è ricca di piatti tipici della trazione calabrese, come: i Turdilli, le Crespelle, i Bocconotti, le Polpette di Carne, le Polpette di Carnevale, le Visotte di Fiore di Zucca, le Melanzane Ripiene, le Crocchette di Patate, il Fraguni e molti altri ancora.
Martirano è il capoluogo del comune omonimo, il cui territorio ricade nell’area di produzione del vino Savuto Rosso, uno dei migliori doc della Calabria.
https://www.calabriaportal.com/martirano/3497-martirano.html#sigProIdfec68a32d8